Filtri a spirale continua
Spiroscreen è la gamma di filtri a spirale continua interamente prodotta da GTS.
I filtri sono costruiti avvolgendo in continuo, a passo controllato, un profilo di sezione triangolare su delle direttrici profilate tonde, ogni intersezione tra profilo triangolare e tondo è saldata a resistenza (RW).
VANTAGGI
ELEVATA EFFICIENZA DI FILTRAGGIO e ALTO RENDIMENTO
MATERIALE
La costruzione è in acciaio inossidabile, materiale di prima scelta per resistere alle sollecitazioni durante l’installazione, alle pressioni e alla corrosione.
Acciai inossidabili
– Classificazione secondo normativa EN 10088 – 1
W.N. | AISI |
1.4301 | 304 |
1.4401 | 316 |
1.4307 | 304 L |
1.4404 | 316 L |

Caratteristiche generali degli acciai:
AISI 304 –Largamente utilizzato nell’industria alimentare e chimica, nei sistemi medicali, nell’arredo urbano e per decorazioni architettoniche. Da evitare in ambienti marini e litoranei.
AISI 316 –Buona resistenza alla corrosione in ambienti marini e a contatto con sali e acidi organici. Utilizzato nell’industria petrolifera, chimica, alimentare, tessile, in parti per forni, attrezzature per navi.
*_ _ _ L – acciaio povero di carbonio: presenta migliore resistenza a corrosione intergranulare.
TIPOLOGIA DI AMBIENTI DI APPLICAZIONE
ACQUA MARINA
acciaio inox austenitico AISI 316 L
- Alto contenuto di cloruri
- Velocità del fluido bassa in luoghi salmastri (<1,5 m/s) – più corrosiva
- Presenza di spruzzi
ALTRI TIPI DI ACQUA
- Acqua acida – acciaio inox austenitico AISI 316
- Acqua non acida – acciaio inox austenitico AISI 304
- Acqua fluviale (presenza attività biologiche) – acciaio inox austenitico AISI 316
TERRENI
acciai inox austenitici AISI 304 e AISI 316 L
- ioni cloruro < 500 ppm
- resistività > 1000 ohm*cm
- pH >4.5
RESISTENZA MECCANICA
La resistenza alla trazione è data dalle direttrici longitudinali, le quali si comportano come una fune in acciaio, dove maggiore è il numero di “fili” e maggiore sarà la resistenza alla trazione.
Sono state fissate delle resistenze standard per ogni diametro, le massime ottenibili in funzione dei parametri di costruzione ed in rapporto alle sezioni dei profili.
La resistenza alla pressione esterna (resistenza al collasso) è invece variabile; attraverso la selezione delle varie sezioni dei profili, in rapporto al diametro, è possibile realizzare filtri con resistenze diverse in base alle esigenze.
Diametro nominale (mm) |
Resistenza a trazione (ton) |
114 | 7 |
139 | 8 |
168 | 9 |
219 | 12 |
244 | 14 |
273 | 15 |
323 | 17 |
355 | 20 |
406 | 24 |
508 | 31 |
609 | 38 |